Lettomanoppello è un piccolo borgo situato in provincia di Pescara, nel cuore dell’Abruzzo. La sua storia affonda le radici in epoche antiche, testimoniata da ritrovamenti archeologici e documenti storici che raccontano l’evoluzione del territorio. Il paese si è sviluppato principalmente intorno alle attività agricole e alla lavorazione della pietra, in particolare della pietra bianca della Majella, una risorsa naturale che ha caratterizzato la tradizione artigianale del borgo.
Luoghi di Interesse
- Chiesa di Sant’Antonio Abate:
La chiesa è uno dei principali punti di riferimento religiosi del borgo. Con la sua architettura semplice e devota, è il fulcro delle celebrazioni annuali dedicate a Sant’Antonio, una figura particolarmente venerata dagli abitanti. - Grotta Sant’Angelo:
Un suggestivo luogo di culto situato all’interno di una grotta naturale, utilizzato fin dall’epoca medievale per cerimonie religiose dedicate all’Arcangelo Michele. Questo sito sacro è ancora oggi meta di pellegrinaggi. - Museo del Cavatore e della Pietra della Majella:
Questo museo celebra l’arte secolare della lavorazione della pietra, un mestiere che ha plasmato l’identità di Lettomanoppello. Qui è possibile vedere utensili, documenti e sculture che testimoniano l’importanza della pietra nella vita del paese. - Chiesa della Madonna della Neve:
Questa chiesa, dedicata alla Madonna della Neve, è un piccolo santuario situato tra le montagne, immerso nella natura. La sua posizione panoramica offre ai visitatori un momento di riflessione e spiritualità. - Chiesa Parrocchiale di San Nicola di Bari:
Situata nel cuore del borgo, la Chiesa di San Nicola di Bari è un altro importante luogo di culto. Dedicata al santo patrono dei viaggiatori e dei marinai, questa chiesa vanta un’architettura imponente e custodisce opere d’arte sacra di grande valore storico e religioso. - Santuario dell’Iconicella:
Questo santuario è uno dei principali luoghi di pellegrinaggio nella zona. Dedicato alla Madonna, il Santuario dell’Iconicella è immerso nel verde e offre ai fedeli un luogo di preghiera e contemplazione. È particolarmente frequentato durante le celebrazioni religiose annuali. - Parco dei Tholos:
Il Parco dei Tholos ospita antiche costruzioni in pietra a secco, tipiche dell’architettura pastorale abruzzese. I tholos, utilizzati in passato come rifugi dai pastori, sono oggi testimoni della vita rurale della zona e rappresentano un patrimonio storico e culturale da preservare. Passeggiare nel parco offre una connessione profonda con la storia antica del territorio. - Sentiero dei Cavatelli:
Questo percorso naturalistico attraversa le antiche cave della Majella, permettendo ai visitatori di scoprire le tracce lasciate dai cavatori nel corso dei secoli. Il sentiero è un connubio perfetto tra natura e tradizione, offrendo viste panoramiche spettacolari.
Conclusione
Lettomanoppello è un borgo che racchiude tradizioni antiche e tesori culturali, rendendolo una meta ideale per chi cerca autenticità, storia e natura. I suoi luoghi di culto, come il Santuario dell’Iconicella e la Chiesa di San Nicola di Bari, si mescolano armoniosamente con il paesaggio montano, offrendo ai visitatori un’esperienza unica nel cuore dell’Abruzzo.